Arno Fabre

"Avrei potuto essere uno stuntman, ornitologo in Antartico, uno scalatore che tentava la scalata dell'Annapurna, apprendista antropologo in Amazzonia, un fabbro nel XI secolo, uno sciamano celtico o un cacciatore nel Neolitico. Alla fine, ho guidato trattori, fotografato uccelli, viaggiato in bicicletta, smontato e stonato un pianoforte, suonato la batteria, scalato alcune cime, ho lavorato come scalpellino, ho imparato a danzare a quattro zampe come un dinosauro e ho studiato alla Scuola Superiore Nazionale Luis Lumière (fotografia) e a Le Fresnoy National Studio di arti contemporanee. Oggi viaggio sempre in bicicletta e i miei lavori, quali complesse installazioni sonore, fotografie naturalistiche o semplici testi scritti sulle pareti, ricevono inviti da tutto il mondo".

ll lavoro di Arno rappresenta i diversi meccanismi della realtà attraverso l'utilizzo di una grande varietà di tecniche e media, e racconta acute riflessioni sui funzionamenti e le disfunzioni del mondo contemporaneo, insieme all'assurdità di alcuni oggetti considerati comuni. Sebbene segua Daniel Odier da poco tempo, afferma che ha sentito subito familiarità con la pratica, poiché aveva già conosciuto la danza sensitiva. "Ho sentito che siamo realmente la parte di una grande vibrazione", spiega. Nelle sue installazioni, Fabre ha diffusamente sperimentato il suono. Scompone e ricompone le sonorità da fonti diverse, così come fa con i suoi testi e le sue poesie. Ricrea infatti testi con nuove interpretazioni delle singole parole e dei significati. Ha lavorato con scritti antichi come la Bibbia, e per "Lo Spazio Dentro" ha ricomposto Xinxin, un poema Chan attribuito a terzo Patriarca cinese del VI secolo, Jianshi Sengcan. "Prima di tutto, creo un poema che dice la stessa cosa, ma sempre con delle piccole differenze, così da poter sembrare un componimento contemporaneo. Illumino la frase con un diverso approccio e poi la rigiro, sentendo com'é. In questo modo si può riuscire a comprenderla usando parti differenti di sé".

Il risultato è una rivisitazione del significato degli oggetti che contengono in sé la possibilità di essere visti in modo diverso. Che siano performance, parole, oppure movimenti filmati, l'artista trova i mezzi espressivi per rivisitare la realtà, come una lente di ingrandimento su soggetti spesso non considerati



"I could have been a cowboy stuntman, an ornithologist in Antarctica, a climber on Annapurna, an apprentice anthropologist in the Amazon, a stonemason in the eleventh century, a Celtic shaman in the BC era, or a hunter-gatherer in the Neolithic. In the past, I have driven tractors, photographed birds, travelled by bike, dismounted and detuned pianos, played drums, climbed a few cliffs, worked as a stonemason, learned to dance on all fours like a dinosaur, and studied at the École Nationale Superieure Louis Lumière (photo) and Le Fresnoy, the national studio of contemporary arts. Today, I always travel by bike and make works that appear around the world, such as complex sound installations, landscape photographs, or simple texts written on the wall."

The work of Arno Fabre encompasses a huge arch of expressive media, depicting different aspects of the mechanisms of reality. His work as an artist embodies acute reflections on the functions or dysfunctions of the contemporary world and the nonsense of things otherwise considered ordinary. He refers to himself as a new student to Daniel Odier; nevertheless, he felt very familiar with the practice, since he had a previous experience with sensitive dance. "I felt that you are really just a part of a big vibration," he explained. Fabre has experimented with sound extensively in his installations. He decomposes and recomposes sound from different sources alongside the words in texts and poetry. He is interested in recreating texts through a new interpretation of the words and their meaning. He has worked with ancient scriptures like the Bible, and for Lo Spazio Dentro he has recomposed the Xinxin Ming, a Chan poem attributed to the Third Chinese Chan Patriarch Jianzhi Sengcan from the sixth century. "First of all, you create a poem saying the same thing, but a little bit differently each time, so it could be a contemporary poem. You give light to a different approach towards the sentence and you turn the sentence around to feel it. You can understand it with different parts of yourself." 

The resulting works are a restatement of the meaning of things, and their ability to always be viewed differently. With performance, words, body movement, machines or video, the artist finds the expressive means to restate reality, zooming in on often-unadvertised subjects.


© 2019 Silvia Burli&Guadalupe Garcìa
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia